Tra il 1800 e il 1900, la meccanica classica è stata considerata l’unica in grado di fornire una descrizione molto precisa dei moti dei corpi sulla Terra e su scala planetaria.
La teoria di Maxwell spiegava una grande vastità di fenomeni elettromagnetici e la termodinamica descriveva con molta precisione i fenomeni relativi al calore.
Molti fisici allora pensavano che non vi fosse molto altro da scoprire e da capire. Vi erano solo alcuni fenomeni, apparentemente di poco conto, che non si riusciva a spiegare con le teorie note.
Uno di quelli era l’effetto fotoelettrico, la cui spiegazione fu data da Einstein nel 1905 e per la quale successivamente ricevette il premio Nobel.
Per spiegare l’effetto fotoelettrico si dovettero introdurre concetti di meccanica quantistica, concetti in netta antitesi con le teorie classiche.
L’effetto fotoelettrico consiste nella emissione di elettroni da parte di un metallo colpito da radiazione elettromagnetica (diremo, per brevità, dalla luce). Si tratta di un effetto molto usato nella tecnologia moderna (basti pensare alle fotocellule).
La caratteristica fondamentale dell’effetto fotoelettrico è quella di avere una soglia di frequenza specifica per ogni metallo. Cioè, il fenomeno avviene solo se la frequenza della radiazione supera un certo valore tipico di ogni metallo. Se la radiazione non possiede la frequenza giusta, non si ha emissione di elettroni.
Desideri approfondire meglio ulteriori dettagli su questo argomento?
Compila il nostro form dei contatti o scrivi all’indirizzo info@universitaquantistica.com.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.